Dimentica una volta per tutte quelle notti in bianco con l’incubo delle rate del mutuo da pagare

Originally posted 2015-10-23 11:52:52.

Scrivo questo articolo dopo aver ricevuto una mail da un cliente.
E’ una mail di quelle che non dimentichi, che ti fanno riflettere,
che mi porterò dentro per sempre.

Mi ha lasciato di sasso perchè non è la prima che ricevo,
quindi devo riconsiderare qualcosa e farmi un esame di coscienza pensando che forse ho sbagliato in qualche passaggio,
che forse potevo e dovevo insistere di più.

La prima regola sul lavoro che mi sono imposto è quella di non farmi mai prendere la mano dai clienti,
perchè un vero consulente non asseconda ma “guida”.

La verità è che la maggior parte delle famiglie italiane non dovrebbe assolutamente fare un mutuo se non può permetterselo.

A questo punto devo avvisarti, se hai già messo su famiglia o ti appresti a farlo, leggi questo articolo.
Altrimenti cercarne un altro più indicato alle tue aspettative.
Questo articolo non è per tutti e certe riflessioni può capirle fino in fondo solo chi sente il peso e la responsabilità di una famiglia.

Se sei arrivato fino a questo blog è perchè in cuor tuo lo sai anche tu e,
da persona intelligente, vuoi distinguerti dalla massa e vuoi fare un mutuo senza rovinarti la vita.

Sei consapevole che non puoi assumerti certe responsabilità da solo,
senza avere un piano B adeguato.
Sai che non puoi assumerti alla leggera la responsabilità di pagare ogni mese puntualmente la rata per i prossimi 10, 20 o 30 anni .

Diciamo la verità, fare un mutuo è davvero un azzardo, quasi una scommessa.
Non è questione di tasso fisso o tasso variabile.
Tanto lo sappiamo tutti che il tasso fisso non conviene perchè è più caro ed il variabile è troppo rischioso.
Per non parlare del variabile col tetto massimo che rappresenta veramente una presa per i fondelli.

Ma oggi non voglio anticiparti il segreto del miglior tipo di tasso e di come scegliere quello migliore… (te lo svelerò in un altro articolo!)
Oggi voglio parlare della puzza della bara che devi sentire quando firmi il contratto di mutuo.
Quando pensi al mutuo devi pensare al tanfo del tuo cadavere che imputridisce e alla montagna di letame che scaricherai sulla tua famiglia se per disgrazia dovesse succederti qualcosa di brutto.

E non credere che basti farsi una bella “grattata” in mezzo ai pantaloni per risolvere il problema.
Lo so che non fumi, non bevi alcolici, non guidi l’auto dopo una serata pizza e birra con gli amici.
Lo so benissimo che il tuo ceppo genetico è sanissimo e che nessuno dei tuoi parenti di razza ariana è mai morto prematuramente.
Lo so per certo che neanche i tuoi lontani cugini che vivono in Venezuela hanno mai avuto un raffreddore.
So benissimo che hai la collezione completa dei fumetti di superman e che sei convinto di esser immortale come lui.
So benissimo che frequenti anche corsi di yoga e di cultura tibetana,
che vai due volte a settimana in palestra e che segui una dieta vegana.

incidente auto polizzaSo altrettanto bene che tutto questo non ti servirà a una beata minchia quando incontrerai un extracomunitario ubriaco che guida contro mano una fiat punto senza assicurazione e ti fa finire col cervello spappolato contro un palo della luce mentre stai andando a fare volontariato in un ospedale per bambini.

So benissimo cosa pensi leggendo queste mie parole,
ma la deformazione professionale da consulente incallito mi impone di dirti le cose in faccia così come stanno e colpirti duro allo stomaco per farti riflettere!
La vita è ingiusta e queste cose capitano molto più frequentemente di quanto puoi immaginare e né tu né io possiamo farci nulla dopo che accadono.
La verità è che mangiamo di merda, lavoriamo da schifo, l’aria che respiriamo è veleno.
Il sistema ci sottopone ad un crescente livello di stress e la nostra qualità della vita finisce calpestata sotto i piedi di chi ci governa.
Questa è la verità e la conosciamo entrambi.

Proprio perchè ne sei consapevole hai bisogno di realizzare il tuo sogno, il tuo progetto.
Infatti, la tua casa dei sogni, rappresenta il rifugio da tutto ciò che ti circonda e che ti ha nauseato.
Un piccolo angolo di paradiso, una zona protetta,
con il divano che ti piace, la tv 55 pollici, la playstation per i tuoi figli, un impiantino surround e qualche altra piccola comodità.
Questo sogno lo vuoi realizzare per te e per chi vive al tuo fianco,
è il progetto che vuoi costruire per i figli che già ci sono o per quelli che verranno.
Una bella cucina, una comoda camera da letto per riposare e fare l’amore ed una cabina armadio degna di questo nome.

Se coltivi questo sogno è perchè credi ancora in un mondo migliore,
credi ancora nel futuro e vuoi cercare di migliorarlo.
In realtà il tuo bisogno di “casa” rappresenta la tua ricerca della felicità.
Il mutuo è il mezzo per realizzare questo tuo progetto e devi farlo senza rovinare la vita a nessuno.
Questo è il tuo sogno e devi proteggerlo in tutti i modi e contro ogni evenienza!

Fratello, lo dico nel tuo interesse, in quello della tua famiglia e per salvare ciò che resterà di te dopo la morte.
Perché non voglio assolutamente che i tuoi cari  bestemmino la tua memoria per l”eternità.
– Quando fai un mutuo non devi essere egoista e pensare solo a te stesso. – 
Devi comportati con lungimiranza e fare in modo di non far pagare i tuoi errori a chi ti vuole bene e crede in te.
Devi guardare avanti e difendere la tua casa, la tua famiglia, il tuo sogno di un mondo migliore.
Senza correre rischi inutili e scaricare sugli altri le tue scelte avventate!

⇒ C’è un solo modo per fare un mutuo e dormire tranquillo dimenticando le notti insonni a pensare alle analisi del sangue ed ai valori sballati del colesterolo:

In questo momento devi farti furbo e scaricare i rischi d’insolvenza su un terzo estraneo alla tua famiglia. Stop.

Devi trovare qualcuno disposto a pagare al posto tuo se le cose vanno male.

Viviamo in una società in cui il mercato ed il capitale hanno sostituito i valori tradizionali.
Oggi, purtroppo, l’unica vera fede è il denaro ed il mondo è governato dalle corporazioni e dalle multinazionali.

Quindi non puoi pensare ed agire come facevano i tuoi nonni ed i tuoi genitori.
Un tempo quando c’era un problema i familiari si stringevano attorno e cercavo una soluzione comune,
un tozzo di pane si divideva in parti uguali.

Oggi non è più così, i fratelli non si parlano tra di loro,
nella famiglie non c’è pace, si vive lontani ed isolati gli uni dagli altri,
non ci si conosce nemmeno con gli inquilini dell’appartamento accanto.
Quando succede qualcosa tutti scompaiono perchè ognuno ha la sua montagna di fango da spalare.

Tutto questo è voluto e studiato a tavolino.
Non è un caso se la “famiglia”, come istituzione e pilastro della società naturale,
è sotto continuo attacco del governo e dei mezzi di comunicazione.
Colpiscono la famiglia per isolarci, governarci e controllarci meglio.

A te non resta che farti trovare pronto, giocare d’anticipo e reagire di conseguenza.
Per queste ragioni, in questo momento devi prendere una decisione importante,
devi ragionare con la mentalità di un imprenditore di successo,
come se amministrassi una grande azienda.
Oggi il buon padre di famiglia, deve ragionare come un buon imprenditore.
Il capo famiglia è l’amministratore delegato della sua famiglia.
E’ arrivato il momento del tuo riscatto,
di prendere una decisione di cui essere fiero e orgoglioso.
Anche il tuo partner sarà al tuo fianco in questa scelta e otterrai il suo rispetto!

Questo vale tanto se in casa comanda l’uomo tanto se i pantaloni li porta la donna.

Come si comporterebbe un’azienda, un imprenditore importante e perfino una banca se si trovasse nelle tue stesse condizioni?

Sai cosa fanno loro?

 

Tutto il segreto del potere bancario e dei grandi imprenditori sta nella capacità di calcolare e ponderare i rischi e compensarli scaricandoli a terzi.

Viviamo in un mondo di irresponsabili dove nessuno più si assume la minima responsabilità per nulla.
Non puoi certo essere tu l’unico “stronzo” ad assumersi le responsabilità che altri non si assumono.
Fatti furbo e comportati anche tu allo stesso modo.
Togliti di dosso tutte le responsabilità. 

Cercherò di scriverlo nel modo più semplice possibile in modo che puoi capirlo anche tu.

“Devi scaricare su un terzo il rischio che le cose vadano male.”

Per dirla con il linguaggio di un’azienda:
devi affidare in outsourcing la gestione del rischio di insolvenza,
“esternalizza” i rischi di domani e punta a migliorare oggi la qualità della vita.

Devi alleggerire il peso delle rate e scaricare su terzi il peso della responsabilità del pagamento del debito in caso di imprevisti.

Come?
Utilizzando il tuo denaro per comprare tranquillità, certezze e sicurezza.
Ne otterrai subito due vantaggi:

  • Migliori già da oggi il tuo tenore di vita perchè puoi guardare al futuro con serenità e senza incubi 
  • Hai un piano B già bello e pronto nel caso in cui le cose vadano male 

 

Assicurare la tua famiglia e la tua casa con la giusta polizza è la tua unica possibilità.

Sms Polizza

La pubblicazione del messaggio avviene previo consenso dell’interessato

Dimentica la cazzata che la banche sono brutte e cattive perchè vogliono venderti la polizza a tutti i costi.
Le banche sono brutte e  cattive perchè vogliono venderti la LORO polizza a tutti i costi.
La verità è che la polizza va fatta ma non va fatta quella proposta dalla banca.

Ne vuoi una prova concreta?
Dammi pochi secondi e ti faccio un esempio papale papale che tu stesso puoi verificare subito.

Come sai, in tutti i mutui è prevista la copertura incendio-scoppio sull’immobile, quella che “per legge è obbligatoria”

La polizza che propone la banca, che tipo di copertura offre?

Ebbene, la banca (che è la beneficiaria in caso di sinistro, non dimenticarlo!) ti copre unicamente il valore di ricostruzione a nuovo fino a copertura DEL MUTUO RESIDUO,
quindi se la tua abitazione subisce un’esplosione o un incendio, sei comunque tenuto ad intervenire di tasca tua per:

 

  • Pagare la differenza tra il danno complessivo e il mutuo residuo;
  • Ricomprare di tasca tua tutto il mobilio, l’arredamento, gli elettrodomestici e l’abbigliamento;
  • Risarcire i danni materiali e personali causati a terzi;

 

Per evitare tutti questi problemi basterebbe aggiungere un centinaio di euro al costo della polizza,
cosa che la banca non si preoccupa minimamente neanche di proporti perché è orientata alla sola copertura dei rischi che riguardano i propri interessi.

Quindi, quando assicuri l’immobile, fallo con una polizza esterna alla banca per il valore TOTALE e anche per quegli eventi che sono ULTERIORI e che alla banca non interessano, ma a te sì!
Soprattutto quelli che potrebbero davvero rovinarti l’esistenza.

Ad esempio è molto facile trovare sul mercato polizze che a parità di costi di quelle offerte in banca offrono copertura anche per i rischi climatici.

Lo so, all’inizio sembrano cose che non accadono mai, avvenimenti che ti fanno pensare: “figurati se mi succede!”.
Eppure se la banca ci tiene molto a questo tipo di polizza vuol dire che c’è un motivo valido.
Inoltre il costo rispetto ai benefici è talmente irrisorio che non vale nemmeno la pena discuterne oltre.

Leggi con attenzione cosa prevede la legge quando fai una polizza in banca ed evita gli errori più comuni.

La legge prevede che la banca offra ALMENO due preventivi di compagnie differenti,
tra le quali il cliente può “””LIBERAMENTE””” scegliere.

Nei fatti nessuna banca che conosco lavora rispettando questa regola.
Molte banche sono state anche multate e sanzionate per comportamento scorretto,
ma ovviamente finché il guadagno sarà superiore alla sanzione, non cambierà granché.

Ti faccio un altro esempio e chiudiamo qui la discussione.

Una famosa banca straniera che opera solo on line offre la copertura assicurativa sull’immobile in regalo con il mutuo.

Non è l’unica banca a fare questa proposta, quindi così come da mia procedura interna,
ho studiato con attenzione questo “regalo” per capire in cosa consiste realmente l’offerta,
prima di proporlo a qualche cliente,

Ovviamente il “barbatrucco” è subito spuntato fuori!

L’assicurazione è sì regalata, ma Il 50% del danno è a carico del mutuatario!!!
Ovvero, LA FRANCHIGIA è del 50%!!!

A questo punto, per quello che costa, tanto vale pagare la scoppio incendio di tasca propria. 

Ti pare che STIANO FACENDO I TUOI INTERESSI oppure che si tratta della solita trovata di marketing per un target di clientela di basso livello culturale?

Se sei su questo blog è perchè sei intelligente e non ti accontenti di un prodotto di massa “un tot al chilo”. 

Sei consapevole che spesso, con pochi euro in più sulla rata,
la qualità del prodotto cambia notevolmente in meglio.
La verità è che nessuno ti regala niente e dietro offerte “abbaglianti” magari si nascondono prodotti vuoti e rischiosi.
Tanti piccoli dettagli cambiano la qualità di un prodotto creditizio, assicurativo o di ogni altro tipo.
Come diceva il grande Totò: “è la somma che fa il totale!”

Come sempre si tratta di ponderare rischi e benefici.

E se non puoi permetterti una buona polizza
che ti tutela veramente,
allora meglio che rinunci
al mutuo e continui a pagare l’affitto.

Fine delle chiacchiere.

ATTENZIONE: se stai pensando che questi argomenti non ti riguardano perchè hai già la tua bella polizzetta che paghi mensilmente,
devi sapere che la polizza che hai già attualmente in corso non serve a chiudere il mutuo, serve ad affrontare la vecchiaia, sono due cose completamente diverse.

Qui sto parlando del tuo mutuo e di quella cosa chiamata ipoteca sulla casa che pesa sulla tua famiglia come l’ascia di Jack Nicholson nel film Shining di Stanley Kubrick

Ora rispondi sinceramente a questo semplice test per avere la certezza che questa sia la soluzione adatta a te:

  1. Sei interessato ad una soluzione che, in caso di morte, tutela e libera la tua famiglia dal pagamento del mutuo?
  2. Se dovesse accaderti qualcosa di irrimediabile, ti sentiresti più sicuro con una somma a disposizione dei tuoi eredi che può essere destinata tanto all’estinzione del mutuo quanto a far fronte ad altri problemi?
  3. Ti piacerebbe poter disporre di un reddito immediatamente disponibile in caso di decesso, ricovero ospedaliero, invalidità o licenziamento?
  4. In caso di perdita di impiego ti piacerebbe poter continuare a disporre della liquidità necessaria ad onorare i tuoi impegni?
  5. Ti piacerebbe poter dilazionare nel tempo il costo della polizza o poter scegliere di liquidarla in un’unica soluzione?

Se hai riposto di “Sì” ad almeno 3 di queste 5 domande,
allora sei il capo famiglia perfetto per ottenere un Muto davvero Vincete e poter dormire la notte senza l’incubo della rata da dover pagare!

Da oggi sai che non è vero che “solo alla morte non c’è rimedio”, il rimedio c’è …se ci pensi prima!

In questo momento hai bisogno di una polizza con queste caratteristiche e questi benefici a tuo favore:

  • Nessun obbligo di rinnovare il contratto alla scadenza
  • Nessuna durata minima contrattuale
  • Nessun faldone di carte da compilare
  • Nessun trucco, costo o clausola nascosta
  • Nessuna altra polizza da cercare per il futuro

Quando si parla di assicurazioni,
le idee non sono sempre molto chiare perché si è poco informati e si è costretti a fidarsi della proposta dell’agente assicurativo che è in evidente conflitto d’interessi.

Districarsi tra le proposte delle Compagnie assicurative e degli Istituti di credito non è semplice.
La complessità deriva dalla materia, dalla numerosità delle compagnie,
dai canali di distribuzione, dalle numerose coperture previste, nonché dai diritti e doveri.

Oggi devi conoscere le polizze assicurative poiché rappresentano l’unica modalità di protezione contro tutte le disgrazie e gli imprevisti che ti possono piombare addosso e far sprofondare in un attimo nella desolazione. Ti assicuro che basta un instante per perdere tutto.

Oggi si vive come una vespa sul parabrezza dell’auto, basta un attimo ed il tergicristallo ti spazza via.

Leggere e capire un contratto di assicurazione non è facile perché occorre orientarsi tra tante e complicate clausole,
delle quali devi imparare a conoscere il significato: scoperti, franchigie, massimale, etc.

Quindi a questo punto ti starai chiedendo: “Quale polizza scegliere?”

Prima di sottoscrivere un contratto assicurativo, nella scelta del prodotto devi:

  • –> Valutare le tue esigenze individuali e familiari per selezionare i prodotti assicurativi di cui hai veramente necessità in un corretto rapporto costi/benefici;
  • –> Condurre una corretta analisi del rischio in rapporto alle tue esigenze: proteggere proprietà mobili e immobili da incendio, furto e altri imprevisti; garantire al nucleo familiare un’adeguata tutela della salute; tutelare il tuo patrimonio dal rischio di dover risarcire eventuali danni causati da altri; assicurare alla famiglia una fonte di reddito o un capitale in caso di grave infortunio o morte prematura del capofamiglia; etc.;
  • –> Valutare attentamente le coperture assicurative che hai già sottoscritto (per es. in abbinamento al conto corrente o alla carta di credito) e se queste coprono adeguatamente i rischi connessi al mutuo. Ricorda che lo stesso sinistro non è risarcibile da due polizze.

La Compagnia più affidabile

Per evitare di spendere di più per lo stesso prodotto, occorre imparare a studiare approfonditamente più proposte e cercare di confrontarle per farsi un’idea il più possibile generale di cosa offre e di quali sono i costi.
Non è assolutamente vero che tutte le compagnie sono uguali.
Non è uguale la solidità, non è uguale il servizio.

Ti senti in grado di valutare da solo la solidità della compagnia a cui stai dando i tuoi risparmi?
Sei nelle condizioni di raccogliere da solo informazioni relative all’anzianità della compagnia,
al suo buon nome e alla distribuzione delle sue agenzie sul territorio nazionale o internazionale (se si tratta di una compagnia straniera)?
Inoltre, sei in grado di verificare se la compagnia assicurativa è autorizzata dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (IVASS)?

Di fronte a comportamenti ritenuti scorretti da parte di una compagnia (per es. ritardo o rifiuto a liquidare il risarcimento concordato),
sapresti gestire i rapporti con la compagnia o ti affideresti ad un avvocato che lucrerebbe sul risarcimento lasciando per te solo pochi spiccioli?

Cosa devi fare e sapere prima di firmare

Una delle domande che mi pongono i miei clienti è,
di fronte ad un’offerta di mutuo di una banca,
di poter capire quali polizze assicurative sottoscrivere,
dal momento che nei colloqui diretti che si fanno allo sportello, tutte le banche “obbligano” a sottoscrivere ALMENO un pacchetto con compagnie a loro collegate.

Ascoltami, lascia perdere le polizze offerte dalle banche e leggi con attenzione il modulo prestampato del contratto.
Se un bancario ti propone una polizza come “obbligatoria” vuol dire che quella polizza è spazzatura e l’unico modo che hanno di venderla è con il ricatto del mutuo.
Le polizze migliori non le trovi certo in banca.

La legge prevede la possibilità di rinegoziare le clausole standard del modulo o del formulario da parte dell’assicurato in aggiunta a quelle prestampate e qualora non siano compatibili (se non sei in grado di negoziare con la compagnia affidati a qualcuno che sappia farlo al posto tuo).

Se una clausola ti sembra poco comprensibile o ambigua,
hai bisogno di un consulente indipendente che ti dica cosa diavolo stai firmando.
E’ necessario comprendere pienamente le condizioni economiche (i massimali assicurativi) e le condizioni vessatorie (cioè le clausole a beneficio dell’assicurazione come impresa).
Tendere alla soluzione migliore significa cercare di ottenere la copertura migliore al costo più conveniente dopo aver esaminato con attenzione le esigenze proprie e dei familiari in relazione alla fase della vita che si sta attraversando (mutuo per acquisto, costruzione, rifinanziamento, piuttosto che nuovo incarico professionale, matrimonio, nascita di un figlio, etc.).

Un breve vademecum che devi conservare e ficcarti in testa:

  • –> Controlla che siano indicati con esattezza nome, cognome e data di nascita delle persone da assicurare;
  • –> Individua con chiarezza tutti i rischi assicurati e l’indicazione dei casi di assenza di copertura della polizza stessa;
  • –> Verifica la data di scadenza del contratto, le norme per recedere e i termini della disdetta per evitare il rinnovo automatico previsto da quasi tutte le polizze;
  • –> Verifica che il valore dell’assicurazione sia esteso anche a paesi stranieri (dell’Unione Europea ed eventualmente extracomunitari);
  • –> Per la valutazione della copertura assicurativa devi considerare: la gamma delle prestazioni garantite, il massimale, cioè la somma massima liquidabile a titolo di indennizzo, le franchigie e gli scoperti, cioè quelle quote di danno che la compagnia non risarcisce e che restano a carico tuo, eventuali tetti di indennizzo che pongono un limite all’importo del risarcimento e la durata della polizza;
  • –> Controlla se le modalità di recesso dal contratto o di anticipata risoluzione non siano solo unilaterali (da parte della sola compagnia);
  • –> Verifica che la sede del tribunale di competenza, in caso di eventuali contestazioni, abbia la pertinenza territoriale di vostro interesse;
  • –> Prendi nota della prima data di scadenza rispetto a quella iniziale e dei termini di tolleranza per il pagamento. Quello che rende la garanzia realmente operante è il pagamento del premio, cioè l’importo in denaro specificato nella polizza, secondo le scadenze concordate;
  • –> La disdetta del contratto di assicurazione subentra nel momento in cui, alla scadenza, non è rinnovato e, quindi, non è necessaria alcuna comunicazione scritta da parte dell’assicurato.

Finalmente da oggi ti è assolutamente chiaro,
non puoi pensare ad un mutuo se non hai fatto per bene anche i conti con le polizze.
E’ la famosa “Mossa Kansas City“:
entri in banca e discutere del tasso e quelli ti fottono con la polizza!

Se non hai voglia, tempo e risorse per imparare a gestirti tutto questo da solo,
considera la possibilità di rivolgerti ad una nuova figura professionale, quella del broker.
In tempi piuttosto recenti si è affermata infatti anche nel nostro paese, una nuova figura professionale:
il broker (che, tradotto, significa “mediatore”) che, a differenza degli agenti,
opera in nome e per conto di una o più compagnie e agisce nell’esclusivo interesse del cliente per cui deve trovare la polizza e il mutuo più conveniente.
In alternativa, oggi come ben sai, la tecnologia gioca a tuo favore e puoi sfruttare la miniera d’oro nascosta tra le pagine di questo blog e rivolgerti anche a distanza ad un consulente esperto che faccia il lavoro al posto tuo.
Non hai più scuse, a te la scelta!

Prima di salutarti, ricorda:

“L’unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo è quella stronzata di storia che racconti a te stesso sul motivo per cui l’obiettivo non si può raggiungere.”

Vola alto, non ti accontentare!!!

All you need is credit!

TRE SEMPLICI STEP:

1) MUTUO VINCENTE

2) CHIEDI CREDITO

3) REALIZZA IL PROGETTO

Giulio Curatella, con Te per l’accesso al credito!

 

Inserisci una Risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.